Analisi dei prodotti petrolchimici nei cosmetici
Caratteristica idratante, scorrevolezza del prodotto e prolungamento della shelf life sono le condizioni che si desidera ottenere in produzione. Per soddisfare queste condizioni, i prodotti petrolchimici vengono utilizzati nei prodotti cosmetici. Esistono due gruppi di prodotti petrolchimici utilizzati nei prodotti cosmetici: olefine e aromatici.
I prodotti petrolchimici più comunemente utilizzati sono i seguenti: Parabeni, ftalati, polietilenglicole (PEG), sodio laureth solfato (SLES), catrame di carbone, DEA (dietanolammina), TEA (trietanolammina), MEA (monoetanolammina), Principi attivi di superficie etossilati e 1,4-diossano, formaldeide, fragranza/profumo, idrochinone, olio minerale/paraffina, ossibenzone, parafenilendiammina (PPD), toluene, silossani, triclosan, BHA e BHT, EDTA, resorcina, glicole propilenico, benzene.
I produttori di cosmetici possono affermare che non contengono. I produttori che affermano che i prodotti petrolchimici non sono presenti nei loro prodotti devono dimostrare le loro affermazioni con metodi di test e analisi in laboratori accreditati.